Inter-Juve, cosa sapere sul posticipo Serie A

Inter-Juventus è il derby d’Italia di domenica 24 ottobre. La Juve tenta l’aggancio ai nerazzurri, terzi in classifica, ora distanti solo 3 lunghezze. I milanesi vogliono mantenersi in alto. Ma com’è lo stato di forma dei nerazzurri di Inzaghi?

Come arriva l’Inter al posticipo

L’Inter ha strapazzato 3-1 lo Sheriff Tiraspol, regalandosi il primo squillo in Champions League e facendo passi in avanti per il superamento del girone D. Vittoria che ha dato morale alla rosa e dove si è rivisto un Vidal in forma e pronto a giocarsi il posto a centrocampo con l’ex Milan Calhanoglu. In precedenza, stesso risultato ma capovolto nell’ultima giornata del Campionato di Serie A contro la Lazio di Sarri.

E’ stata la prima sconfitta stagionale e ha generato qualche perplessità sul reparto arretrato, che in fin dei conti ha subito 11 gol in 13 partite tra Italia ed Europa. D’altra parte, i campioni d’Italia uscenti hanno il miglior attacco della Lega con 23 gol, frutto in buona parte del lavoro della coppia Dzeko-Lautaro Martinez (7 e 5 gol ciascuno). Numeri doppi rispetto al reparto offensivo della Juventus.

Lo stato di forma dell’11 di Inzaghi appare buono e ci sono alcuni punti fermi. Prima di tutto il modulo 3-5-2 e la formazione tipo, a differenza del trasformismo praticato da Allegri per la sua Juve 2.0. In secondo luogo, La visione di gioco di Niccolò Barella, da confrontare con l’altro azzurro Locatelli. In attacco sono da temere gli inserimenti di Martinez e il fiuto del gol di Edin Dzeko (splendida la sua rete contro lo Sheriff) che s’intende a meraviglia col terzino Darmian. Come detto sopra, invece, la difesa non è imperforabile nonostante la premiata ditta Skriniar-De Vrij-Bastoni.

Inter-Juve, qualche numero sul match

Analizziamo le statistiche fornite da Opta, così da fornire un quadro della storia di Inter-Juve attraverso i numeri.

La squadra di proprietà di Suning, è il club che è stato battuto più volte in Campionato dalla Juventus. In ben 85 occasioni, contro i 47 successi nerazzurri e i 44 pareggi. L’Inter, come detto, ha trionfato nell’ultimo scontro a San Siro ma è dal 2010 che non consegue due vittorie consecutive contro gli juventini. Gli 11 meneghini, non perdono due gare consecutive da marzo del 2020. Le due sconfitte arrivarono contro la Lazio e… contro la Juve. Che la storia torni in maniera analoga dopo il posticipo della 9a giornata?

Simone Inzaghi ha un bilancio negativo contro la Vecchia Signora. L’ex Lazio, da quest’anno sulla panchina dell’Inter, ha perso otto volte contro i bianconeri e ha una media punti bassissima (0.64 match). Inoltre, ha perso contro Massimiliano Allegri tutte le tre gare giocate in casa. I numeri non sorridono nemmeno al bomber Dzeko. Il bosniaco, dal suo arrivo in Seria A, con la Juve ha segnato solo due reti e collezionato un solo assist.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *